In questa pagina vi sono le recensioni delle linee italiane disponibili per BVE, con i link ai siti degli autori per poterle scaricare.
LEGENDA:
=
funziona correttamente con BVE 4.2
=
funziona correttamente con BVE 2.6.3
comp.
= funziona correttamente con BVE 2.6.3, ma può essere usata anche con BVE
4.2 con qualche limitazione
La Cinque Terre | di Stefano ::: vai al sito ::: |
![]() |
La Cinque terre di Stefano è stata la prima linea italiana ad essere stata costruita per il BVE. Al giorno d'oggi con la sua ultima versione la linea si presenta molto migliorata sia dal punto di vista della segnalazione (semafori, limiti di velocità ecc...) sia dal punto di vista estetico (linea aerea e fabbricati migliorati). La linea copre il percorso di una trentina di chilometri tra La Spezia e Sestri Levante, con tutte le varie fermate intermedie. Sono disponibili degli add-on comprendenti diversi servizi: diretti, locali, intercity come quelli di Max scaricabili dal sito di Stefano assieme alla linea. |
La Montagnina | di Stefano ::: vai al sito ::: |
![]() |
Questa linea di fantasia ambientata in montagna è veramente bella e ricca di particolari. Il treno diesel (di default un ALn663) percorre una ventina di chilometri di linea a binario unico, ove troviamo gallerie, boschi e ponti, fino ad arrivare al passo. Dopodichè bisognerà ridiscendere la montagna e dopo essere arrivati a destinazione il treno dovrà essere portato addirittura in deposito. Sono disponibili due versioni di questa linea: una invernale, ed una estiva, entrambe sono stupende e le potete trovare sul sito di Stefano. Inoltre sul nostro sito troverete una versione con la locomotiva D345, annunci nelle stazioni e alcune modifiche a cartelli e fabbricati. |
La Cittadina | di Stefano ::: vai al sito ::: |
![]() |
L'ultimo lavoro di Stefano è la Cittadina, una linea suburbana molto simile al passante ferroviario di Milano, con numerose stazioni tra le quali alcune sotterranee. L'ambientazione, contrariamente al nome della linea, è quella di una grande città e il percorso è di oltre 25 chilometri, e non è quindi il caso di considerarla "-ina". Il treno da utilizzare è l'ALe582 che ben si addice a questo tipo di servizio. Da notare anche un'ottima riproduzione dei suoni e dei segnali, oltre ad altri numerosi particolari quali i passeggeri che attendono sulle banchine, i treni in sosta negli scali e via dicendo. Non vi sono add-ons per questa linea in giro per internet, ci abbiamo quindi pensato noi e ne abbiamo iniziati a realizzare diversi partendo ovviamente da una versione con gli annunci nelle stazioni. Comunque anche questa volta un ottimo lavoro da parte di Stefano. |
La SSIF | di Marco ::: vai al sito ::: |
Il tratto Domodossola-Trontano della SSIF Vigezzina è stato realizzato accuratamente per il simulatore BVE. Si potranno percorrere i primi 8 km da Domodossola a Trontano servendosi dell'elettromotrice ABe6/6. Dopo essere arrivati a Masera, bisognerà percorrere tutto il tratto in salita fino a Trontano dove per ora si conclude la linea. Speriamo che in futuro questa linea possa essere allungata e arricchita. |